CERCAFBTWITTERinstagramyoutube
CERCAFBTWITTERinstagramyoutube
testata spacer

auser emilia romagna

L’Auser (Associazione per l’autogestione dei servizi e la solidarietà) è un’associazione nata nel 1989 su iniziativa del sindacato dei pensionati (Spi Cgil) e della Cgil. È riconosciuta come ente nazionale avente finalità assistenziali ed è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale. È presente ed agisce come associazione di volontariato su tutto il territorio nazionale (1176 sedi), attraverso la Federazione Nazionale delle Auser Volontariato, mobilitando oltre 60.000 volontari.

In Emilia-Romagna è formata da 33,651 soci (di cui oltre 11.200 volontari attivi), 12 associazioni territoriali, articolate in 190 centri e circoli ad iniziativa ed attività locale, e organizzate in rete attraverso l’Auser Regionale dell’Emila-Romagna e l’Auser Volontariato Emilia-Romagna Onlus.

via Marconi 69, Bologna 40122

tel. 051/294774 fax: 051/294701

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  sito: www.auseremiliaromagna.it

 

federconsumatori 200

Costituita nel 1988 con il sostegno della Cgil, è un'associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l'informazione e la tutela dei consumatori ed utenti. Alla sua costituzione hanno contribuito anche esperti di consumerismo operanti nell'ambito dell'università, dell'informazione e del Parlamento, impegnati da anni in difesa dei diritti dei consumatori.

via del Porto 12, Bologna 40122

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  sito: www.federconsumatorier.it

 

sunia 200

È un’organizzazione sindacale che rappresenta e tutela i cittadini nelle loro problematiche relative alla casa: gli inquilini con contratto di locazione privato, gli assegnatari di Edilizia residenziale pubblica (Erp), chi è senza casa ed è alla ricerca di un alloggio e, infine, attraverso l'APU, i proprietari diretti della propria casa.

Ha una sua struttura nazionale e un coordinamento regionale, è presente in tutte le province dell’Emilia-Romagna, con le sedi sindacali e una rete di sportelli di assistenza e consulenza aperti a tutti i cittadini (circa settanta sul territorio regionale).

Gli uffici del SUNIA forniscono informazioni sui diritti e sulle normative in vigore in materia di locazioni, nonché assistenza sui contratti e tutte le tematiche inerenti il rapporto tra affittuari e locatori (pubblici e privati).

via del Porto 12, Bologna 40122

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   sito:  www.suniaer.it

 

apu 200

L’Associazione Proprietari Utenti (APU) intende dare voce e organizzazione a chi è proprietario della abitazione in cui vive.
Stabilisce una stretta relazione con il SUNIA per l’unitarietà delle esigenze e degli interessi espressi dagli inquilini e dai proprietari utenti prima descritta: i soci fondatori sono il SUNIA stesso e l’Associazione Nazionale delle Cooperative di Abitanti (Ancab).
L’APU nasce con l’obiettivo di divenire l’associazione di riferimento, nel complesso ed articolato mondo dell’associazionismo, dei proprietari utenti della propria abitazione, con i seguenti scopi e finalità fondamentali:
· promuovere tra i proprietari utenti e gli inquilini, nei rapporti condominiali, la cultura della convivenza civile e della partecipazione, favorendo l’esercizio delle capacità di tolleranza e di composizione dei singoli interessi individuali;
· rappresentare le domande dei proprietari che vivono nella propria abitazione, in stretta relazione con gli inquilini, sulle questioni di comune interesse (corretta e trasparente amministrazione, qualità dei servizi, buono stato manutentivo, qualità residenziale, urbana e ambientale, sicurezza degli edifici, degli impianti e delle dotazioni, ecc.);
· rappresentare gli interessi dell’utente proprietario sul versante della conservazione e valorizzazione del patrimonio, di un maggior potere nel rapporto condominiale, di un sostegno nell’attività di compravendita immobiliare anche nei confronti dei soggetti che forniscono servizi di intermediazione e creditizi, di definizione di un’equa fiscalità immobiliare;
· tutelare le esigenze dell’utente proprietario, riaffermandone il ruolo centrale rispetto all’amministratore, in tutti i rapporti condominiali;
· fornire, direttamente o tramite convenzioni esterne, adeguati servizi ai propri associati;
· elaborare, insieme alle altre organizzazioni democratiche dell’utenza, linee e proposte legislative a tutela dell’utenza in generale e dei consumatori.

via del Porto 12, Bologna 40122

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

fitel 200

È un’associazione di promozione sociale, punto d’incontro tra tutti i circoli aziendali e interaziendali dell’Emilia-Romagna, insieme alle Confederazioni Sindacali CGIL-CISL-UIL, e il tramite tra Fitel Nazionale e i circoli sul territorio.
F.I.Te.L. fornisce ai propri affiliati la possibilità di accedere a una licenza agevolata per la gestione di bar, spacci, licenze alcolici, superalcolici e convenzioni SIAE. Con l’affiliazione i circoli fruiscono anche di una copertura assicurativa relativa alle responsabilità civili dei dirigenti e dei loro collaboratori, che prevede anche un rimborso spese legali per il presidente del circolo citato in giudizio (a norma del codice penale).

​Via del Porto 12, Bologna 40122

tel/fax 051 4187479

e-mail:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     sito:  https://www.fitelemiliaromagna.it/