Le strategie politico-elettorali sulle migrazioni, per lo più definite in modo subalterno alle forze reazionarie e conservatrici, prescindono dall’analisi accurata dei dati e dei risultati raggiunti sul campo da tali politiche.
Pertanto la Cgil Emilia Romagna ritiene fondamentale conoscere e approfondire i diversi aspetti dei flussi migratori rispetto alle varie rotte di provenienza, nonché comprendere quali motivi spingono migliaia di persone a migrare e come affrontare il tema dell'accoglienza ed integrazione nel nostro Paese.
Le grandi diseguaglianze economiche e sociali esistenti tra i Nord e i Sud del mondo sono destinate infatti a rendere sempre più interdipendenti i destini delle popolazioni dei primi e dei secondi.
Prenderne atto e agire di conseguenza è l’unica scelta possibile.
Concluderà l'evento Maria Grazia Gabrielli della Segreteria Nazionale Cgil
