- "Wo.men, idee di tutti i generi per un sindacato che cambia".
Qual è la presenza numerica delle #donne e la distruzione delle #deleghe rispetto al genere? Quali le differenze o le similitudini tra donnne e uomini nello svolgimento del #lavoro sindacale? Esistono #atteggiamenti e/o linguaggi di tipo sessista. Commissionata dalla Cgil Emilia Romagna, a cura di Ires Emilia-Romagna. - "Quanto è smart il lavoro a distanza? Il sindacato alla prova della contrattazione".
Sin dai primi giorni della pandemia Ires Emilia-Romagna si è occupata del tema del lavoro a distanza, prevalentemente e impropriamente richiamato nella discussione pubblica come “ “smartworking”. In questa pubblicazione Ires ha raccolto una parte del materiale prodotto e ulteriori articoli e riflessioni. - “Questionario digitale sulla qualità dell’abitare degli studenti fuorisede durante l’emergenza sanitaria”. A cura della Rete degli Universitari in collaborazione con il SUNIA Emilia-Romagna.
- 7° Rapporto Ires sull'Economia e il Lavoro in Emilia-Romagna.
- “Coronavirus: Come cambia la nostra vita”, promossa da Federconsumatori e realizzata da Ires Emilia-Romagna, con 8.506 questionari compilati da marzo a giugno 2020.
- "Verso il Patto per il lavoro e il clima, sei webinar (da novembre 2020 a gennaio 2021) per affrontare le sfide future"
- Il mercato del lavoro in Italia e in Emilia-Romagna Dati Istat riferiti al 3° trimestre 2020
- "La gestione della non autosufficienza in Europa, Italia, Emilia-Romagna" (11-1-2021)